|
Termini che iniziano per'p' |
|
|
|
P.d.A. (prova d'artista): |
| Esemplare/i tirato dall’artista precedentemente e in aggiunta alla tiratura definitiva. |
|
|
|
Pece greca: |
| Nome commerciale della colofonia. |
|
|
|
Per cloruro di ferro: |
| Sale neutro, che in soluzione acquosa, si idrolizza e reagisce come un acido. Il per cloruro è fortemente igroscopico e si decompone alla luce: va perciò conservato in confezioni ermetiche e opache. Inoltre ha un'azione corrosiva sulla pelle, e non va quindi maneggiato a mani nude. Nel corso dell'incisione il per cloruro si colora. Questo è dovuto al crescente contenuto di prodotti di reazione, che si formano per la dissoluzione del rame. Irritante per la pelle, corrosivo per le mucose e gli occhi. |
|
|
|
Petrolio lampante o cherosene: |
| Solvente nocivo usato per togliere la cera da acquaforte. Vedi Benzene. |
|
|
|
Pietra Arkansas: |
| La pietra naturale "Arkansas", per le sue caratteristiche di granulometria finissima e omogeneità delle particelle di quarzo di cui é composta, è usata fin dall'antichità nell'affilatura degli acciai. |
|
|
|
Pietra pomice: |
| Pietra porosa usata per la levigatura delle pietre litografiche. |
|
|
|
Poupée: |
| Si indica così l'inchiostrazione a più colori, realizzata con piccoli tamponi, di una matrice da stampa. Ogni stampa è praticamente un pezzo unico, non essendo possibile riprodurre un’altra stampa perfettamente identica. |
|
|
|
Prova di stato: |
| Stampa realizzata durante il lavoro di incisione, prima della tiratura definitiva. Vedi anche Stato. |
|
|
|
Pulitura a palmo: |
| Pulitura della lastra calcografica effettuata, dopo l'inchiostratura e a seguito di una prima pulitura con tarlatana, strofinando col palmo della mano reso ruvido e assorbente per mezzo di carbonato di magnesio. Questo procedimento produce nella stampa netti contrasti tra i bianchi e i neri. |
|
|
|
Puntasecca: |
| Tecnica di incisione diretta, si incide la superficie della lastra con uno strumento di acciaio molto affilato. I bordi di metallo si sollevano restituendo in stampa il caratteristico sfumato. |
|
|
|
Pagina 1 di 2
Pagina successiva >>
|