|
|
|
 |
|
|
|
|
| Termini che iniziano per'f' | | | | Fecit: | | Indica colui che ha inciso la lastra con il bulino o l’acquaforte. | |
| | Feltro: | | Indispensabile per stampare un'incisione ha il compito di ammortizzare la pressione esercitata dai rulli tra matrice e carta, permettendo così alla carta di pescare l’inchiostro dai solchi. Deve avere una superficie quasi pari al piano di stampa, con spessore variabile da due a quattro millimetri, di buona lana e fattura, priva di difetti quali buchi, tagli, che inciderebbero negativamente sulla carta e sulla qualità della stampa. Il panno alsaziano è la qualità migliore, tessuto di lana solido, compatto, morbido. | |
| | Filigrana: | | Marchio impresso (disegno, figura o parola) sulla carta, visibile in trasparenza.
Serve a identificare la provenienza della carta, a datare manoscritti e a individuare il formato dei libri. | |
| | Fotoincisione: | | Procedimento fotomeccanico che utilizza la fotografia per ricavare, su lastra di zinco o di rame sensibilizzata, un'incisione. La lastra è preparata mediante un’emulsione fotografica e successivamente incisa. | |
| | Fotolitografia: | | Procedimento che utilizza il metodo fotografico per riprodurre sulla superficie di una pietra litografica o di una lastra di zinco, preparata appositamente, un'immagine. | |
| |
|
|
|
|